Posacenere Cubo di Bruno Munari per Danese. Philip Johnson Glass House


Cendrier Cubo de Bruno Munari Olivetti by Munari modernariato

Cubo è un posacenere progettato nel 1957 da Bruno Munari. Per la prima volta viene sconvolto il concetto di posacenere aperto nascondendo i mozziconi. Nonostante l'iniziale disinteresse da parte delle aziende per il prodotto, dopo tre anni dal progetto Danese decise di inserire l'oggetto all'interno del suo catalogo ottenendo un grande successo.


Designer Bruno Munari 1957Posacenere da tavolo, costituito da un cubo

Cubo è un posacenere da tavolo. Composto da due elementi semplici: una scocca cubica, aperta su un lato e una lamina metallica inserita al suo interno la cui conformazione e inclinazione di un taglio ad angolo acuto crea una fessura capace di accogliere e nascondere il contenuto. acquista. Note. non infiammabile, interno in alluminio rimovibile.


Danese Cubo posacenere Della Chiara store

Posacenere Cubo. 1. Nome: Cubo; 2. Anno di produzione: dal 1957 fino ad oggi; 3. Tipologia: posacenere da tavolo dotato di coperchio per nascondere la cenere e trattenere i cattivi odori; 4. Autore: Bruno Munari;


Cubo Ashtray by Bruno Munari for Danese Milano, 1950s for sale at Pamono

Posacenere Cubo. Si tratta di un prisma regolare in melamina colorata con un lamierino di alluminio piegato su sé stesso. Munari voleva far sparire da vista e olfatto i resti del fumo, lasciando la forma esterna visivamente pulita. FALKLAND. La lampada Falkland è stata disegnata da Bruno Munari per Danese nel 1964. Si tratta di una lampada a.


Danese Cubo posacenere Della Chiara store

Bruno Munari 1957 Posacenere • Ashtray Materiali • Materials melammina, alluminio • melamine, aluminium


Danese

Bruno Munari. Cubo è un posacenere da tavolo. Composto da due elementi semplici: una scocca cubica, aperta su un lato e una lamina metallica inserita al suo interno la cui conformazione e inclinazione di un taglio ad angolo acuto crea una fessura capace di accogliere e nascondere il contenuto. MATERIALI.


Il posacenere Cubo di Bruno Munari sbandiu momenti di design

Il posacenere Cubo di Munari. Quattro anni più tardi Bruno Munari sviluppa Cubo, dando così vita a un'icona del disegno industriale italiano e mondiale. Si tratta infatti del primo posacenere chiuso della storia, pensato per nascondere i mozziconi e favorire la pulizia di linee e forme anche durante l'utilizzo.


Bruno Munari Danese Ciotola posacenere CUBO Catawiki

Made inItaly. CUBO è un posacenere da tavolo elegante disegnato da Bruno Munari e 100% Made in Italy. Questo posacenere a forma di cubo in melaminico ignifugo con interno in alluminio anodizzato fumé ha due lati metallici che si incontrano al centro ad angolo inclinato per accogliere e nascondere con discrezione la cenere di sigaretta.


Posacenere Cubo di Bruno Munari per Danese Artribune

Bruno Munari ® è uno dei più importanti architetti, artisti e designer italiani del XX secolo. Nato a Milano nel 1907, inizia giovanissimo l'attività artistica nella corrente del Futurismo. Si dedica alla pittura, alla grafica, alla cinematografia, alla poesia e alla scrittura. La sua intera attività è caratterizzata da una finalità.


Posacenere Cubo, Danese Bruno Munari Posacenere, Bruno munari, Brune

Cubo è un posacenere progettato nel 1957 da Bruno Munari.Per la prima volta viene sconvolto il concetto di posacenere aperto nascondendo i mozziconi. Nonostante l'iniziale disinteresse da parte delle aziende per il prodotto, dopo tre anni dal progetto Danese decise di inserire l'oggetto all'interno del suo catalogo ottenendo un grande successo.


Posacenere Cubo di Bruno Munari (nero), Danese Milano Deesup

Ad esempio il posacenere Cubo per Danese, nasconde la cenere e la sigarette che si vedrebbe normalmente, ed utilizzando dei colori molto accesi, per renderlo subito trovabile, evitando di gettare la cenere ed il mozzicone in giro Per Munari è stato fondamentale il rapporto diretto con il pubblico più che con l'industria Ha anticipato l.


Posacenere Cubo Bruno Munari Storia del [DESIGN] [Weandart]

La storia di Cubo, considerato oggi un'icona del design italiano, è però travagliata: nel 1957 Bruno Munari incontra Bruno Danese e gli mostra il posacenere, che una volta entrato in produzione rimane un grande insuccesso per un paio d'anni. Serve tutta la determinazione dell'imprenditore milanese per valorizzare il suo carattere.


Il posacenere Cubo di Bruno Munari. Bruno munari, Brune

Come dimostra la storia del posacenere cubo. In una conferenza tenuta nel 1992 Munari ha ammesso di essersi dimenticato della funzione psicologica del posacenere. Se le persone non vedono la cenere e i mozziconi di sigaretta, non attribuiscono al cubo la funzione di posacenere. Difatti, è rimasto invenduto per un paio di anni.


Cubo di Bruno Munari, il posacenere per anni Flipboard

21 November 2013. If it were not for its square geometry, the Cubo, designed by Bruno Munari in 1957, could be called a true Columbus's egg. The basic function to be performed is that of containing ash and cigarette butts, but things grow more complicated if the aim is also to prevent an assault on the user's eye and nose.


Posacenere CUBO 8x8, bianco Danese

#brunomunari #design #stefanopasottiIl posacenere Cubo di Bruno MunariAlcune delle informazioni che vi indicherò oggi sono tratte da sue lezioni tenute nel.


Posacenere Cubo, Danese Bruno Munari Klat

Bruno Munari, Venezia 1992, Una lezione all'Università