Constantin Brancusi, The Kiss, 190708 Scultura, Arte della pietra e


Il bacio (Colonna), 1935 di Constantin Brancusi (18761957, Romania

New York City; 10 a.m. to 10 p.m.; February 18 to March 15, 1913. Forms part of: Walt Kuhn, Kuhn family papers, and Armory Show records, 1859-1978, bulk 1900-1949. Citation: Armory Show postcard with reproduction of Constantin Brancusi's sculpture Portrait of Mlle Pogany, 1913.


Constantin Brâncuşi, The Kiss Philadelphia museum of art, Sculpture

Il bacio" di Constantin Brancusi è stato realizzato nel 1907, custodito al Philadelphia Museum of Art, e l'interesse di Brâncuși si rivolge ai modelli offerti dalle sculture primitive e dalla pietra come materiale da scolpire. L'opera si ispira alla versione primitiva del bacio di Rodin.


Constantin Brâncuși, The kiss 1907 Constantin brancusi, Famous

The Kiss (in Romanian: Sărutul /səruːtul/) is a sculpture by Romanian Modernist sculptor Constantin Brâncuși. It is an early example of his proto-cubist style of non-literal representation. This sculpture is considered the first modern sculpture of the twentieth century.


I baci più belli e intensi della storia dell’arte e della fotografia

Constantin Brâncuși: "Il Bacio è stato per me il cammino di Damasco". Rappresentare l'amore attraverso un unico blocco di pietra. Scavarne la materia, cercarne e ritrovarne l'essenza. Raccontare la dolcezza di un momento, cogliere la magia di due sguardi che si incrociano. Due corpi che si fondono e si perdono l'uno nelle braccia.


The Kiss, Constantin Brancusi Constantin brancusi, Sculpture, Social art

Antonio Vivaldi (engraving by François Morellon de La Cave, from Michel-Charles Le Cène's edition of Vivaldi's Op. 8, 1725). The Four Seasons (Italian: Le quattro stagioni) is a group of four violin concerti by Italian composer Antonio Vivaldi, each of which gives musical expression to a season of the year. These were composed around 1718−1720, when Vivaldi was the court chapel master in.


Las 35 esculturas que hay que ver antes de morir

Del 1908 è il Bacio, una pietra squadrata in cui sono appena accennate due figure, sua prima sensazionale affermazione. La sua ricerca formale, inizialmente stimolata dall'essenzialità dell'arte negra e più ancora in accordo con le ricerche di Arp, mira infatti alla scoperta di un nucleo o elemento plastico originario, e arriva a f


Constantin Brancusi Masterpieces from Romanian Museums, 980 Madison

Constantin Brâncuși (pronuncia romena [konstanˈtin brɨŋˈkuʃi̥]; Peștișani, 19 febbraio 1876 - Parigi, 16 marzo 1957) è stato uno scultore romeno naturalizzato francese . È considerato uno dei più importanti e influenti scultori del XX secolo. [1] [2] Indice 1 Biografia 2 Salon d'Automne: la prima esposizione 3 Tormento II (1907)


Un atto d'amore in un'opera d'arte il Bacio di Brâncuși

Brancusi è uno scultore che mi affascina da sempre e oggi lo propongo con l'Opera intitolata Il Bacio. Brancusi scolpisce le due figure luna di fronte all'altra, e divide in due parti speculari il blocco di pietra. L'idea dell'abbraccio è risolta attraverso il motivo delle braccia quasi sovrapposte, che circondano la figura.


The Kiss, by FrenchRomanian sculptor Constantin Brancusi, offers a

Nel 1908 Brancusi scolpisce una delle sue opere più famose "Il Bacio" del quale eseguirà più di una versione. L'opera, che evoca nel tema una scultura di Rodin, è affascinante non solo per l'interpretazione personalissima e quanto mai originale del soggetto, ma anche per la storia che ne contraddistingue una delle versioni.


Diez de los besos más inspiradores de la historia del arte Cultura

The Kiss 1916 Constantin Brancusi (French (born Romania), 1876-1957) The embracing figures in The Kiss merge into a single form. Two eyes make the oval of a single eye, hairlines sweep into a continuous arch, and arms join to encircle the cubic block. The artist's fourth version of the same theme, it exhibits the greatest formal unity.


Biography of Constantin Brancusi, Romanian Sculptor

Constantin Brancusi Il bacio, 1916 pietra calcarea, 58.4 x 33.7 x 25.4 cm Philadelphia Museum of Art, Collezione Louise e Walter Arensberg, 1950


Constantin Brancusi (18671957) , Le Baiser Christie's

Constantin Brâncuși (Romanian: [konstanˈtin brɨŋˈkuʃʲ] ( listen); February 19, 1876 - March 16, 1957) was a Romanian sculptor, painter and photographer who made his career in France. Considered a pioneer of modernism, one of the most influential sculptors of the 20th-century, Brâncuși is called the patriarch of modern sculpture.


Summer 1909 Modigliani in the sign of Brancusi

"il Bacio" la meravigliosa scultura dell'Artista Rumeno Constantin Brâncuși: quando l'intensità di un atto d'amore diventa un'opera d'arte. "Ho voluto fare, infatti, una cosa che ricordasse l'amore non solo di una coppia, ma di tutte le coppie mai vissute sulla terra".


The Milanese. » Il bacio, Scultura in pietra, h. 28 cm, Constantin

Brancusi was trained as a sculptor in Romania before moving to Paris in 1904. There he studied at the Ecole des Beaux Arts and exhibited at the Salon d'Automne. Brancusi quickly became accepted as a member of the Paris avant-garde, as his sculptures departed from the 19th century Western trend toward naturalism and eroticism, and were based.


Constantin Brâncuși "Il Bacio è stato per me il cammino di Damasco

Read Time: 47 Second. Il Bacio è la prima scultura d'arte moderna, opera di Constantin Brancuși, artista romeno, pioniere del modernismo. Un blocco di pietra quadrato dà forma a due figure quasi uguali, che si baciano. La linea fluida delle braccia circonda stretto le figure come un serpente, amplificando l'idea di un legame indissolubile.


Constantin Brancusi, The Kiss, 190708 Scultura, Arte della pietra e

Constantin Brâncuși (Romanian: [konstanˈtin brɨŋˈkuʃʲ] ⓘ; February 19, 1876 - March 16, 1957) was a Romanian sculptor, painter and photographer who made his career in France.Considered one of the most influential sculptors of the 20th century and a pioneer of modernism, Brâncuși is called the patriarch of modern sculpture.As a child, he displayed an aptitude for carving wooden.