코레지오 (Correggio)의 제우스와 이오 (Jupiter and Io) YouTube


Masterpiece Story Jupiter and Io by Correggio

Il dipinto Giove e Io del pittore Antonio Allegri detto Correggio è una tela di carattere mitologico riguardante la storia d'amore tra Giove e la ninfa Io, figlia di Inaco re di Argo. Secondo il mito Giove (Zeus) assumeva forme inconsuete per congiungersi con le sue amanti.


émoi Le Corrège Lumières des étoiles

Titolo: Jupiter und Io; Autore: Correggio; Descrizione: L'episodio rappresentato si ispira al racconto mitologico narrato nelle Metamorfosi di Ovidio, in cui Giove, innamoratosi della bellissima ninfa Io si trasformò in una grande nube per sedurre la giovane donna ed accoppiarsi con lei. Periodo: Arte moderna; Secolo: XIV secolo.


Terzo gruppo di Apostoli (copia da Antonio Allegri detto il Correggio

Io viene abbracciata da Giove che ha assunto le forme di una nube dal colore cangiante dal viola al grigio in cui si scorgono vaghe sembianze antropomorfe, c'è un accenno di un giovane viso di ragazzo e di braccio. Lo spettatore vede di schiena il nudo perlaceo della ninfa, pettinata in modo nunziale e dalle forme prosperose con un


Il mito di Correggio, una grande mostra permanente per la "nuova

"Giove e Io" di Antonio Allegri detto il Correggio è uno dei più bei dipinti del '500, tanto da costituire un modello cromatico e formale per il giovane Tiziano. È, assieme al "Noli me tangere" dello stesso autore, uno dei quadri che ho più amato nella mia vita e certamente uno dei più belli del Rinascimento, non solo italiano.


Il mito dipinto Io e Giove Memorie dal Mediterraneo Archeologia e

Sull'opera: "Zeus e io" è un dipinto autografo del Correggio realizzato con tecnica ad olio su tela nel 1531, misura 163 x 71 cm. ed è custodito a Vienna nel Kunsthistorisches Museum. La ninfa è raffigurata nell'opera nell'abbraccio di Giove che appare sotto forma di una nuvola.


코레지오 (Correggio)의 제우스와 이오 (Jupiter and Io) YouTube

Giove e Iò Ca. 1531-1534, olio su tela, cm 163,5 x 70,5. La prima attestazione del dipinto si trova in un passo del Trattato dell'arte della pittura, scoltura et architettura di Giovanni Paolo Lomazzo (1584), in cui si riferisce che il quadro, assieme alla Danae, si trovava a Milano presso lo scultore Leone Leoni (c. 1509-1590).


FileCorreggio The Holy Night Google Art Project.jpg Wikimedia

Giove e Io è uno dei più noti dipinti di Antonio Allegri, detto il "Correggio", ed appartiene ad una serie di tele dal tema "Gli amori di Giove", realizzata per il duca di Mantova Federico II Gonzaga. L'opera è databile al 1532-1533 circa ed è conservata presso il Kunsthistorisches Museum di Vienna. Un po' di storia La tela…


Correggio, Jupiter and Io, detail with urn Correggio, Jupi… Flickr

In quest'opera Correggio si distacca dall'iconografia tradizionale del mito: l'artista non ritrae Giove in forma umana avvolto da nubi per nascondere l'adulterio, ma sotto forma di nube; emergono i tratti di un volto che si avvicina alla giovane ninfa e un braccio che delicatamente la avvolge e la stringe a sé.


ACHASMA Online drawing, Conquer art, Drawing games

Vi presento «Io e Giove» del pittore Antonio Allegri, detto il Correggio, opera risalente al 1531-32 conservata nel Kunsthistorischemuseum di Vienna. L'opera fa parte di un gruppo realizzato per il duca di Mantova Federico II Gonzaga che ha per tema gli amori di Giove.


Il genio di Correggio e di Parmigianino nei nuovi documentari di Art

Il racconto dei sentimenti I grandi e molteplici amori di Giove diventano protagonisti di opere che dimostrano la bravura dell'artista nell' elevare ad un certo livello la pittura erotico-mitologica.


Jupiter and Io Canvas Print / Canvas Art by Correggio

Correggio e gli Amori di Giove.. Leda e il cigno, Danae e Giove ed Io. La prima coppia da prendere in considerazione è Il ratto di Ganimede e Giove ed lo (Kunsthistorisches Museum, Vienna), entrambi nella collezione di Rodolfo II a Praga prima dell'attuale destinazione.


Pin on take what you want.

1531-32 circa. Vienna, Kunsthistorisches Museum. Una delle opere più sensuali della storia dell'arte: così potremmo definire "Giove e Io" di Antonio Allegri detto il Correggio, dipinto conservato al Kunsthistorisches Museum di Vienna (ma il pubblico italiano ha potuto vederlo nelle mostre dedicate al pittore che si sono tenute alcuni anni fa.


Correggio Jupiter and Io MutualArt

Giove e Io. Come uno degli ultimi dipinti della sua vita, Correggio realizza nel 1533 Giove ed Io, un lavoro in cui l'artista emiliano si destreggia in un soggetto profano. Il quadro racconta infatti la storia narrata da Ovidio nelle sue Metamorfosi, in cui il dio Giove, invaghitosi della giovane Io, sacerdotessa della moglie Era, si.


"Antonio Allegri, Correggio Jupiter and Io" Art Board Print by

L'articolo di una rivista uscita poco dopo questo incarico ("L'Année Litteraire", 1754, IV, pp. 92 e sgg.) sosteneva che per i migliori "connoisseurs" il restauro del Giove e Iò era all'altezza di Correggio; infatti non si trattava solo di raffigurare una bella donna, occorreva dipingere "une belle tête de femme.


maddhatts Detail of Jupiter and Io by Correggio Mythology art, Art

Correggio, Giove e Io (1532-1533), conservato al Kunsthistorisches Museum di Vienna Io (in greco antico : Ἰώ ? , Iṑ ) è un personaggio della mitologia greca e sacerdotessa di Era argiva, secondo la maggior parte delle versioni figlia di Inaco , dio fluviale e re di Argo .


Correggio 059.jpg Pinturas, Arte italiano, Arte

Giove e Io è un dipinto a olio su tela di Correggio, databile al 1532-1533 circa e conservato nel Kunsthistorisches Museum di Vienna. Fa parte di una serie realizzata per il duca di Mantova Federico II Gonzaga che ha per tema gli amori di Giove.